PSR Veneto 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 è stato approvato con decisione della Commissione Europea n. 3482 del 26 maggio 2015. Esso costituisce lo strumento di programmazione per lo sviluppo rurale regionale che concorre, assieme agli altri fondi strutturali e di investimento europei (SIE), alla realizzazione delle priorità della strategia "Europa 2020", nel quadro dell'Accordo di partenariato tra lo Stato Italiano e l'Unione Europea.
Vai al testo del PSR Veneto 2014-2020
Consulta il Piano pluriennale di attivazione dei Bandi Regionali
Materiali e approfondimenti sul PSR 2014-2020
MIS. 16 PSR - I Gruppi Operativi del Veneto in Fieragricola 2018 a Verona
Vai alla news e scarica i materiali
Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura - Fase 1 - Innovation Brokering (Incontro del 30/08/2017)
Al fine di intraprendere un'attività di monitoraggio e accompagnamento, il giorno 30 agosto 2017 presso l'Agenzia Veneta per l'innovazione nel settore primario Veneto Agricoltura, si è svolto un incontro a cui hanno partecipato la Regione del Veneto, Avepa e i gruppi finanziati con il tipo di intervento 16.1.1 "Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura - Fase 1 - Innovation Brokering". Ogni gruppo ha avuto l'opportunità di presentare il proprio progetto, le attività svolte e quelle future. Regione Veneto e Avepa hanno fornito alcuni utili suggerimenti. Nel link sottostante è possibile scaricare le diapositive di tutte le presentazioni.
Scarica le presentazioni [file .zip 7.49 MB]
EIP Agri-Service: Seminario "Moving EIP-AGRI implementation forward" Atene, 11-12 maggio 2017
Consulta programma e materiali
INFODAY - GRUPPI OPERATIVI MIS.16 - 29 settembre 2016
Risposte a quesiti sul Bando 16.1.1
Scarica le slide
INFOGRAFICHE PSR VENETO
Numeri, dati, immagini per far conoscere il Programma di sviluppo rurale del Veneto.
Vai alle infografiche >>
IMPEGNI AGRO CLIMATICO AMBIENTALI: DEPLIANT INFORMATIVI
Nell'ambito dell'azione informativa avviata dalla Regione del Veneto e da Avepa rivolta ai beneficiari del bando 2015 delle misure agro climatico ambientali, si rendono disponibili alcuni depliant informativi che forniscono le principali indicazioni tecniche da seguire. Si invita in ogni caso a fare riferimento all'Allegato C del bando n. 440 del 31 marzo 2015, che elenca in modo puntuale impegni e obblighi previsti dagli interventi.
SCHEDE INFORMATIVE PSR
Nell'ambito delle attività di predisposizone del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, la Regione del Veneto ha provveduto a realizzare 73 schede informative sul sistema agricolo e rurale del Veneto suddivise tra le sei priorità europee per lo sviluppo rurale del periodo 2014-2020.
MISURA 10: REGISTRO DEGLI INTERVENTI COLTURALI
E' disponibile, nell'ambito dei Servizi online di PIAVe, il "Registro degli interventi colturali (RIC)" ai fini del rispetto di impegno di tracciabilità delle operazioni in campo richiesto da alcune linee di intervento della Misura 10 del PSR 2014-2020.
- Scarica il Decreto del Direttore della Sezione Agroambiente n.25 dell'11 aprile 2016 [file .zip comprensivo di allegati] che fornisce le linee guida per la compilazione del registro informatizzato e per l'inserimento delle informazioni per gli anni 2015 e seguenti.
MISURA 16 "COOPERAZIONE": PERCORSO IN-FORMATIVO
E' stato sviluppato un percorso in-formativo sulla Misura 16 "Cooperazione" del PSR 2014-2020. Nella seguente tabella si possono scaricare i documenti di lavoro e visualizzare i video dell'incontro introduttivo e conclusivo.
Titolo e Programma degli incontri | Documenti di lavoro | Video |
23 aprile 2015: Il quadro europeo per l'innovazione, il PSR 2014-2020 e i Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l'Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura (PEI-Agri) | | |
30 aprile 2015: I Focus Group dell'innovazione: i Gruppi operativi del PEI-Agri e i progetti pilota | - | |
14 maggio 2015: I Gruppi di Cooperazione e i progetti collettivi di filiera corta | | - |
21 maggio 2015: I Gruppi di Cooperazione e i progetti collettivi ambientali | | - |
28 maggio 2015: I Gruppi di Cooperazione e i progetti collettivi energetici | | - |
04 giugno 2015: I Gruppi di Cooperazione e i progetti collettivi per la diversificazione, l'agricoltura sociale e le fattorie didattiche | - | |
29 giugno 2015: Dare valore e attuazione ai Gruppi Operativi PEI-Agri |
Incontri di presentazione del PSR
- una introduzione generale alla strategia del PSR;
- la presentazione delle Misure del PSR che affrontano il tema oggetto dell'incontro;
- la testimonianza di alcuni imprenditori che hanno utilizzato le opportunità offerte dal precedente PSR;
- uno spazio dedicato agli interventi e alle domande dei presenti.
Il PSR 2014-2020 in cifre
Il budget del PSR Veneto 2014-2020
Il budget del PSR Veneto 2014-2020 sul totale italiano ed europeo
La struttura del PSR Veneto 2014-2020
Le 6 Priorità
Le 6 priorità europee per lo sviluppo rurale del periodo 2014-2020 sono:
1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione
2 - Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste
3 - Promuovere l'organizzazione delle filiera agroalimentare e la gestione del rischio nel settore agricolo
4 - Preservare, ripristinare e valorizzatr gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura
5 - Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore egroalimentare e forestale
6 - Adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali
Le risorse del PSR Veneto 2014-2020 per ciascuna Priorità:
Le 13 Misure
I beneficiari
Il Regolamento (UE) n. 1305/2013 definisce il beneficiario del sostegno dei fondi strutturali e di investimento europei come "un organismo pubblico o privato, oppure una persona fisica, responsabile dell'avvio o dell'avvio e dell'attuazione delle operazioni"
I beneficiari del PSR 2014-2020
Possono accedere al sostegno del PSR 2014-2020 diverse tipologie di beneficiari e potenziali beneficiari che comprendono: soggetti privati e soggetti pubblici sia singoli che associati, soggetti riuniti in partenariati e aggregazioni.
Le caratteristiche specifiche che devono avere sono riportate dettagliate nei singoli bandi.
Ecco alcuni esempi delle categorie che possono beneficiare degli aiuti:
- Imprese agricole singole e associate
- Consorzi e Organizzazioni dei produttori
- Imprese agroalimentari
- Consorzi di tutela DOP, IGP e STG
- Soggetti pubblici in forma singola e associata (es: Comuni, Consorzi di Comuni, ...)
- Organismi di formazione
- Organismi di consulenza
- Partenariati pobblico-privati (es. GAL)
Risorse utili
La Guida al PSR
L'Introduzione guidata alle misure (disponibile prossimamente)
I bandi e i finanziamenti della Regione Veneto
I soggetti gestori
AUTORITÀ DI GESTIONE
L'Autorità di Gestione (AdG) è una delle tre autorità previste dall'articolo 72 del regolamento UE n. 1305/2013
Nel Programma di Sviluppo Rurale Veneto 2014-2020 è rappresentata dalla Direzione Adg Feasr, Parchi e Foreste che è responsabile della corretta, efficiente ed efficace gestione e attuazione del PSR
Essa assicura:
- la selezione delle operazioni secondo i criteri applicabili al PSR
- il supporto e lo sviluppo di un sistema informativo per la registrazione e conservazione dei dati riguardanti l'attuazione
- l'informazione dei beneficiari relativa agli obblighi derivanti dalla concessione degli aiuti
- la valutazione del PSR operata in maniera conforme ai Regolamenti UE
- il funzionamento del Comitato di Sorveglianza e l'invio dei documenti di monitoraggio
- il rispetto degli obblighi di pubblicità e in particolare di informazione dei potenziali beneficiari in merito ai finanziamenti
- la predisposizione della relazione annuale sullo stato di attuazione del PSR
- l'informazione dell'Organismo Pagatore sulle procedure e i controlli effettuati ai fini dei pagamenti
- l'elaborazione ed esecuzione del Piano di Comunicazione
- la gestione delle irregolarità
- il coordinamento con i centri decisionali della Regione, anche ai fini della programmazione unitaria dei fondi SIE.
Per lo svolgimento delle proprie funzioni, si avvale delle strutture regionali competenti per le diverse misure anche attraverso la "Rete SR2020", uno strumento operativo di informazione e coordinamento formato da tutti i responsabili e referenti regionali di misura.
COMITATO DI SORVEGLIANZA
Il Comitato di Sorveglianza (CdS) ha il compito di accertare le prestazioni e l'effettiva attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. La composizione del CdS assicura la partecipazione diretta di tutte le principali componenti interessate e coinvolte dal Programma, sia a livello regionale (Presidente della Giunta regionale, Autorità di Gestione FEASR e altri fondi regionali, AVEPA, GAL, partenariato economico, sociale e ambientale, Autorità Ambientale, Autonomie locali) che nazionale (Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero dell'Economia e della Finanza) nonché della Commissione europea. Il suo funzionamento è stabilito da un regolamento interno.
In particolare, il Comitato:
- è consultato in merito ai criteri di selezione delle operazioni
- verifica lo stato di avanzamento e i risultati del Programma rispetto agli obiettivi specifici
- ha la facoltà di proporre all'Autorità di Gestione eventuali adeguamenti e modifiche del Programma allo scopo di raggiungere al meglio gli obiettivi che si propone o per migliorarne la gestione finanziaria
- esamina e approva la relazione annuale sullo stato di attuazione del PSR e la relazione finale.
AUTORITÀ DI PAGAMENTO
L'Autorità di pagamento è l'organismo responsabile dei pagamenti delle operazioni nonché della comunicazione e della conservazione delle informazioni. La funzione di organismo pagatore è svolta da AVEPA che garantisce:
- il controllo sull'ammissibilità delle domande, sulla procedura di assegnazione degli aiuti, nonché sulla loro conformità alle norme UE prima di procedere all'ordine di pagamento
- l'esatta e integrale contabilizzazione dei pagamenti eseguiti
- l'effettuazione dei controlli previsti dalla normativa UE
- la presentazione dei documenti nei tempi e nella forma previsti dalla normativa UE
- l'accessibilità dei documenti e la loro corretta conservazione in modo da garantirne l'integrità, la validità e la leggibilità nel tempo, compresi i documenti elettronici ai sensi delle norme UE.
Ai fini della sorveglianza e valutazione del PSR, AVEPA garantisce inoltre:
- il coordinamento con l'AdG e il Comitato Tecnico PSR per la raccolta delle informazioni necessarie al monitoraggio e alla valutazione del Programma
- i corretti flussi informativi dei dati di attuazione, monitoraggio, pagamento.
AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE
L'Autorità di Certificazione è designata dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e rappresenta l'organismo responsabile:
- della certificazione di veridicità, completezza e correttezza dei conti dell'organismo pagatore, tenuto conto del sistema di gestione e controllo in essere
- dell'elaborazione della relazione di certificazione e della sua trasmissione alla Commissione europea.
GRUPPO DI PILOTAGGIO
Rappresenta un'unità a supporto dell'Autorità di Gestione con il compito di:
- indicare il quadro di riferimento dell'attività di valutazione da porre nel bando di gara per l'affidamento dell'incarico
- fornire le proprie conoscenze e competenze per ampliare il quadro informativo derivante dal monitoraggio
- supportare il valutatore nel suo lavoro
- monitorare il procedere dell'attività.
Il Gruppo di Pilotaggio è formato dall'AdG e da rappresentanti delle strutture regionali, di AVEPA, dei GAL e dal responsabile della comunicazione PSR.
COMITATO TECNICO PSR
Il Comitato Tecnico PSR è costituito dalla Regione al fine di:
- garantire un'attenta vigilanza sullo sviluppo dei progetti di realizzazione e gestione del Sistema Informativo del Settore Primario
- dare supporto alla gestione del Programma, al fine di concordare le soluzioni più appropriate per la realizzazione di tali progetti.
Il Comitato Tecnico PSR è composto dall'Autorità di Gestione, dalla Sezione Piani e programmi settore primario, dalla Sezione Sistemi informativi e dall'Organismo Pagatore.
VALUTATORE INDIPENDENTE
È un soggetto esperto e qualificato individuato dalla Regione attraverso procedura di gara pubblica. È incaricato di eseguire la valutazione del Programma per tutto il periodo interessato, con particolare riguardo alle tre fasi principali:
- la valutazione in itinere: per tutto il periodo del Programma, analizza annualmente i risultati e una sua sintesi è contenuta nelle relazioni di monitoraggio
- la valutazione intermedia: con scadenza prevista nel 2017 e nel 2019, prevede la raccolta di tutti i risultati della valutazione in itinere allo scopo di migliorare la qualità del Programma e della sua attuazione
- la valutazione ex-post: valuta gli impatti a lungo termine, alla scadenza fissata dal Regolamento per il 2023.
Il Valutatore indipendente assicura il coordinamento con l'Autorità di Gestione e il Gruppo di Pilotaggio, oltre che la partecipazione ai lavori del Comitato di Sorveglianza.
Lo sviluppo rurale nel 2020
Vista la conclusione del ciclo di programmazione europea 2007-2013, l'Europa ha definito il suo nuovo orizzonte per il 2020 e mira a promuovere uno sviluppo che sia intelligente, sostenibile e solidale.
La strategia si fonda su un principio trasversale rappresentato dall'integrazione fra le politiche europee e i diversi strumenti di finanziamento
Le opportunità di finanziamento a livello comunitario sono rappresentate da:
- FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale,
- FESR - Fondo europeo di sviluppo regionale,
- FSE - Fondo sociale europeo,
- FC - Fondo di coesione,
- FEAMP - Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca.
Per quanto riguarda il sostegno al settore primario e allo sviluppo rurale, il nuovo Regolamento FEASR n. 1305 del 17 dicembre 2013 fissa tre obiettivi:
- Stimolare la competitività del settore agricolo;
- Garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima
- Realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento dei posti di lavoro.
Per approfondire: