Partenariato del PSR
Partenariato PSR Veneto 2014-2020
Il testo del nuovo PSR Veneto 2014-2020 è frutto di un lungo e articolato percorso di confronto tra la Regione del Veneto e tutte le parti coinvolte nello sviluppo rurale.
Il ruolo strategico e l'adeguata composizione del Partenariato sono definiti e promossi dall'Unione europea nell'ambito dei principali regolamenti di riferimento, oltre che attraverso le specifiche direttive previste dal Codice Europeo di Condotta per il Partenariato (ECCP). A livello nazionale e locale, gli Stati membri procedono ad attivare tutti gli strumenti necessari per favorire il confronto e la condivisione delle principali decisioni e strategie tra tutti i soggetti coinvolti nell'attuazione delle politiche di sviluppo rurale, in ambito pubblico e privato.
La Regione Veneto, con la DGR n. 1383 del 30.7.2013, ha approvato i principi e i criteri di riferimento per l'attivazione del Tavolo regionale di Partenariato per il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, unitamente a un primo elenco di soggetti in grado di assicurare il pluralismo, la pertinenza, la rappresentatività e la funzionalità di questo strumento.
E' stato inoltre condotto un articolato percorso di informazione, animazione e consultazione finalizzato da un lato a fornire al partenariato gli elementi utili a una partecipazione attiva e consapevole, dall'altro a permettere a tutti i relativi soggetti di presentare proposte e osservazioni per la predisposizione del PSR 2020.
Il percorso ha previsto anche appositi Incontri di Partenariato e la messa a disposizione dei documenti relativi all'analisi e alla elaborazione delle strategie del nuovo PSR.
Risorse utili
Sito della Consultazione diretta online per il PSR 2014-2020 di Regione Veneto
Tavolo di partenariato POR FESR 2014-2020
Programmazione 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo (FSE) di Regione Veneto
Tavolo di partenariato della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 di Regione Veneto
Comunicazioni Partenariato PSR Veneto
L'Autorità di Gestione informa tempestivamente i componenti del Partenariato regionale sulle principali decisioni e scadenze riguardanti la gestione e l'attuazione del programma.
Incontri del Partenariato PSR Veneto
Incontro del 29 settembre 2017: Stagioni e Traguardi del PSR Veneto
Gli incontri precedenti si sono svolti a partire da maggio 2013 presso la Corte Benedettina di Legnaro (PD).
I video tratti dalla DIRETTA STREAMING sono disponibili su Agricoltura Library di Regione Veneto.
Durante questo percorso i soggetti del Tavolo Regionale di Partenariato hanno potuto presentare proposte e osservazioni attraverso un apposito sistema di "consultazione diretta on-line" che ha consentito di assicurare la massima trasparenza ed efficacia all'azione di partenariato.
La Regione incontra il Partenariato: i nuovi bandi | |
10 dicembre 2015 "La Regione incontra il Partenariato: i nuovi bandi PSR Veneto 2014-2020" | |
Incontro di Presentazione del PSR 2014-2020 | |
07 agosto 2015 "Il PSR 2014-2020 del Veneto: dall'approvazione della Commissione Europea all'attuazione" | |
FASE 4 - InfoPSR2020 | |
23 luglio 2014 "Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Veneto: la proposta della Regione alla Commissione europea" | |
FASE 3 - Un incontro conclusivo | |
10 aprile 2014 "Proposta Tecnica per la strategia e le misure del PSR 2014-2020" | |
FASE 2 - Quattro incontri per presentare le proposte relative a "Strategie ed interventi" del PSR 2014-2020: | |
20 novembre 2013 "Incontro introduttivo" | |
11 dicembre 2013 "Dai fabbisogni alla strategia di intervento: priorità 4 e 5" | |
18 dicembre 2013 (mattino) "Dai fabbisogni alla strategia di intervento: priorità 1, 2 e 3" | |
18 dicembre 2013 (pomeriggio) "Dai fabbisogni alla strategia di intervento: priorità 6" | |
FASE 1 - Quattro incontri dedicati alla presentazione dei documenti di "Analisi di contesto, SWOT e individuazione dei fabbisogni" per le 6 Priorità del FEASR | |
21 giugno 2013 "Priorità 4 Agroecosistemi e Priorità 5 Risorse" | |
1 luglio 2013 "Priorità 1 Innovazione" | |
25 luglio 2013 "Priorità 2 Competitività e Priorità 3 Agrofiliere" | |
31 luglio 2013 "Priorità 6 Inclusione sociale" | |
focuslide |
INCONTRO INTRODUTTIVO | |
15 maggio 2013 Incontro informativo introduttivo per fornire al Partenariato gli elementi di base sullo stato della Programmazione 2014-2020 e presentare il ciclo di elaborazione e consultazione | |
Consultazione diretta on-line
Il percorso per la predisposizione del PSR 2014-2020 ha previsto, oltre agli appositi "Incontri di Partenariato", l'attivazione di un sistema di "consultazione diretta on-line" che ha garantito:
- ai soggetti del Tavolo Regionale di Partenariato, la formulazione pubblica e diretta di osservazioni e contributi, rispetto alle proposte tecniche presentate dalla Regione e poste di volta in volta in consultazione;
- all'amministrazione regionale, la raccolta, registrazione e valutazione delle osservazioni presentate dal partenariato, assicurando la massima trasparenza ed efficacia delle operazioni.
La consultazione è terminata. E' comunque possibile visionare tutti i contributi presentati dal partenariato, che sono pubblicati e liberamente consultabili:
Il percorso di consultazione si è sviluppato in tre fasi:
Fase 3 - Osservazioni sulla "Proposta tecnica di PSR Veneto 2014-2020"
PSR Veneto 2014-2020: Schede Misura
e Interventi programmati
Fase 2 - Osservazioni sulle proposte relative alla "strategia e agli interventi" previsti dal PSR Veneto 2014-2020
Regione del Veneto - Proposta Tecnica "Strategie e linee di intervento" |
Fase 1 - Osservazioni sui documenti di "Analisi di contesto" e individuazione dei "Fabbisogni" per le 6 Priorità del FEASR.