Enti

>>
A chi rivolgersi: indirizzi e riferimenti

Consumatori

>>
Scopri l'area dedicata...

Progetto Life prepAIR

http://www.lifeprepair.eu/

Il Progetto

Il Progetto Life 15 IPE/IT/013 Po Regions Engaged to Policies of AIR, PREPAIR, nell'ambito del Programma Comunitario Life 2014-2020, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 567 del 28 aprile 2017, ha come obiettivi generali la realizzazione delle misure previste dai Piani di Qualità dell'Aria regionali e dall'accordo di Bacino Padano negli ambiti della mobilità sostenibile, dell'efficienza energetica, delle biomasse e dell'agricoltura, nonché degli strumenti di monitoraggio e valutazione, di coordinamento e capacity building, formazione e comunicazione. Il progetto punta ad incrementare il know-how di Enti pubblici e operatori privati in modo da svilupparne le competenze e le conoscenze; rafforzare il coordinamento tra le autorità del Bacino del Po competenti nella gestione della qualità dell'aria e stabilire una rete permanente tra le agenzie ambientali del Bacino e territori transfrontalieri (Slovenia); creare report di valutazione omogenei circa l'efficacia delle azioni sulla qualità dell'aria, replicabili in altre regioni similari. Infine, il progetto si pone come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini e degli attori socio-economici, in modo da creare una comunità consapevole delle criticità legate all'inquinamento atmosferico e dei rischi per la salute umana e per l'ambiente.

Il progetto prevede la Regione Emilia-Romagna quale beneficiario incaricato del coordinamento (Coordinating Beneficiary) e quali beneficiari associati (Associated Beneficiares) le altre Regioni del bacino Padano, tra le quali la Regione Veneto, la Provincia Autonoma di Trento, le ARPA, alcuni Comuni, ERVET e l'Agenzia ambientale slovena.

Nell'ambito del progetto, le Azioni C4 e C5 sono sviluppate dal Settore Agricoltura della Regione del Veneto (Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria) riguardano il rapporto tra qualità dell'aria e agricoltura e sono finalizzate allo svolgimento di attività di analisi, monitoraggio ed elaborazioni per la realizzazione di studi e strumenti/modelli connessi all'individuazione di tecniche di coltivazione e di allevamento che riducano l'impatto sulla qualità dell'aria.

L'Azione di progetto C4 "Promozione di modalità di applicazione dei fertilizzanti contenenti urea a basse emissioni", volta a ridurre le emissioni di ammoniaca e di altre sostanze inquinanti o climalteranti derivanti dalle attività agricole, prevede la predisposizione e realizzazione di un Case Study riferito ad uno specifico aspetto che caratterizza il Veneto e riguardante la coltura del mais, che interessa i seminativi della regione per circa 300.000 ha. Dovranno essere analizzate le tecniche di applicazione dei concimi a base di urea che spesso causano emissioni di ammoniaca derivanti dal degrado dell'urea prima dell'assorbimento da parte delle colture, con individuazione delle tecniche di applicazione ottimali. Dovrà essere considerata l'opportunità di sostituire l'urea con altri concimi azotati o con sostanze organiche, con la valutazione dei costi ambientali e dei benefici associati.

L'Azione di progetto C5: "Implementazione di un modello comune per la valutazione delle emissioni gassose e di odori derivanti dall'allevamento intensivo  di bovini, suini ed avicoli", volta alla creazione di un modello comune per la valutazione delle emissioni gassose (ammoniaca), modello applicabile ai singoli allevamenti, ha l'obiettivo di valutare la sostenibilità ambientale dell'allevamento seguendo l'approccio "whole farm" e verificando l'applicazione delle migliori tecniche disponibili (BAT) nelle diverse fasi di produzione e gestione dell'allevamento. La valutazione qualitativa consiste nell'assegnare alle diverse tipologie di allevamento zootecnico un punteggio (in base ad una graduatoria elaborata dopo una prima indagine, prendendo in considerazione i parametri di produzione e gestione dell'allevamento, che tenga conto delle emissioni gassose), che deve stimare l'impatto ambientale dell'allevamento da un punto di vista qualitativo e dare indicazioni sulle possibilità di miglioramento.

Convegno del 12 dicembre 2019

Emissioni di ammoniaca e gas-serra in agricoltura.
Quali soluzioni per un clima che cambia?
12 Dicembre 2019
Sala Agricoltura, Corte Benedettina, Legnaro (Padova)

 

PROGRAMMA

9:00-9:30  Registrazione 

9:30-9:40   Saluti  delle Autorità: Gianni Barcaccia (Direttore DAFNAE), Alessandro Zotti (Direttore MAPS), Gianluca Fregolent (Direttore Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistica-venatoria)

 

Parte generale

 

9:40-10:00  Eleonora Di Cristofaro, ISPRA

"Direttiva NEC ed Emissioni di ammoniaca in agricoltura: implicazioni per il comparto agrozootecnico"

 

10:00-10:20  Ilaria Falconi, DISR 3 - MIPAAF

"Emissioni climalteranti in atmosfera e policy della nuova PAC 2021-2027: vincoli e  opportunità"

 

Il progetto LIFE PrepAir

 

10:20-10:40 Matteo Balboni, Regione Emilia Romagna, progetto LIFE PrepAir

"Il ruolo del Progetto LIFE PrepAir nella riduzione delle emissioni nel Bacino Padano"

 

10:40-10:50  Barbara Lazzaro e Roberto Salvò  - Regione del Veneto

"L'applicazione della direttiva NEC nella Regione Veneto"

 

10:50-11:10  Flaviana Gottardo e Clelia Rumor - UNIPD Maps 

"Le buone pratiche per ridurre le emissioni di ammoniaca: il contributo del comparto zootecnico"

 

11:10-11:30  Francesco Morari, Nicola Dal Ferro, Marta Mencaroni - UNIPD Dafnae

"Le buone pratiche per ridurre le emissioni di ammoniaca: il  contributo del comparto agronomico" 

 

11:30 -11:50  Luigi Sartori - UNIPD Tesaf

"Le buone pratiche per ridurre le emissioni di ammoniaca: Il contributo della meccanizzazione agricola"

 

11:50- 13:00 Luca Pegoraro, Alpego SpA

Presentazione in campo di un nuovo spandiconcime per ridurre la volatilizzazione di ammoniaca e aumentare l'efficienza delle concimazioni

-------------------------------------------------------------------------

14:00-16:00 Tavola rotonda

Le normative sulle qualità dell'aria. Un'opportunità di sviluppo o un ulteriore vincolo per gli agricoltori?

Modera: Edoardo Comiotto, giornalista - Direttivo ARGAV

 

Partecipano al dibattito:

 

Il comparto agronomico

Daniele Salvagno, Presidente Coldiretti Veneto

Lodovico Giustiniani, Presidente Confagricoltura

Gianmichele Passarini, Presidente CIA - Agricoltori Italiani

Roberto Guidotti, CAI - Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani

 

Il comparto zootecnico

Floriano De Franceschi, Presiedente ARAV   

Andrea Scarabello, UNICARVE

Marco Scomparin, AZOVE

Rappresentante Gruppo Veronesi

 

16:00 Conclusioni

---------------------------------------------------------------------

Scarica la locandina

Scarica tutte le presentazioni [file .zip 13,4 MB]

È stata utile questa pagina?

voto
media: 5
(1 voto )
Segnala un errore in questa pagina