Conservazione delle risorse genetiche locali: bando da 2 milioni di euro
23/08/2023
Sono aperti i termini di un bando del Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto indirizzato a sostenere la conservazione, l'uso sostenibile e lo sviluppo delle risorse genetiche di razze animali e specie vegetali in agricoltura, a tutela e valorizzazione dell'agrobiodiversità.
La Giunta regionale, con deliberazione n. 865 dell'11 luglio 2023, pubblicata sul BUR n. 94 del 14 luglio 2023, ha aperto i termini per la presentazione delle domande di aiuto per l'intervento SRA 16 - Conservazione agrobiodiversità - banche del germoplasma, stanziando 2 milioni di euro e fissando la scadenza del bando al 12 ottobre 2023.
Risorse genetiche locali
L'intervento prevede un pagamento volto al riconoscimento delle spese materiali e immateriali sostenute dai beneficiari per la realizzazione di attività di individuazione, recupero, caratterizzazione, valutazione delle risorse genetiche locali ed iscrizione di quelle a rischio di estinzione nella banca dati dell'Anagrafe nazionale, attività di conservazione "in situ" ed "ex situ" e valorizzazione delle risorse genetiche locali.
Sono inoltre riconosciute le spese sostenute per la creazione e animazione di reti, sia a livello regionale che nazionale e/o transnazionale, tra tutti i soggetti interessati al recupero, conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche e azioni di informazione, diffusione, consulenza, formazione e preparazione di relazioni tecniche, coinvolgendo organizzazioni non governative e altri soggetti interessati.
Beneficiari
Possono beneficiare dell'intervento i soggetti pubblici che operano nel campo della ricerca, centri di conservazione (ex situ, Collezioni, Banche del germoplasma) e Enti o Agenzie regionali individuati dalla Regione del Veneto per competenze specifiche, tecniche e/o scientifiche in materia di risorse genetiche e agrobiodiversità.
Per maggiori informazioni:
Consulta la scheda bando
Collegati al sito www.venetorurale.it